STUDI CLINICI
per contrastare l’ARTROSI e i DOLORI ARTICOLARI, gli EDEMI OSSEI, le INFIAMMAZIONI, l’OSTEOPOROSI e le FRATTURE OSSEE.
I campi elettromagnetici pulsati (CEMP) generati dai dispositivi della Linea MAGNUM sono onde elettromagnetiche a bassa frequenza (range da 1-200 Hz). Questo tipo di onde sono particolarmente indicate per interagire con le strutture dei tessuti profondi senza indurre consistenti effetti termici. Negli anni, grazie soprattutto agli studi di Bassett e Becker, si è visto come l’osso, la cartilagine, i tendini e i legamenti, possano modificare la loro micro-struttura se esposti ai campi elettromagnetici (effetto piezoelettrico).
Traumi e patologie del tessuto osseo
FRATTURE – EDEMI OSSEI – MORBO DI SUDECK
LO STUDIO
Effetto della stimolazione da campi elettromagnetici pulsati a bassa frequenza in soggetti con frattura del collo femorale. E. Betti et al. 1999.
OBIETTIVO
Valutare l’efficacia dei CEMP su soggetti con frattura del collo del femore sottoposti a intervento chirurgico entro 3 giorni dal trauma.
PROTOCOLLO
8 ore di stimolazione giornaliera per 90 giorni (75 Hz – 30 Gauss).
RISULTATI

I soggetti con CEMP ATTIVI hanno avuto meno dolore durante tutto il periodo post-operatorio e riabilitativo.
CONCLUSIONI
L’applicazione di CEMP in seguito a frattura del femore si è dimostrata efficace per un completo consolidamento dell’osso. Il gruppo con CEMP PLACEBO è incorso in maggiori complicazioni.
Il dolore percepito dai pazienti è stato nettamente minore nei soggetti aderenti al protocollo con CEMP ATTIVI.
Nei nostri dispositivi Linea MAGNUM si possono trovare programmi preimpostati per trattare diverse patologie ossee: fratture, ritardi di consolidamento, osteonecrosi, edemi e osteoporosi.
Degenerazioni articolari
OSTEOARTROSI – DOLORI ARTICOLARI CRONICI
LO STUDIO
L’effetto dei campi elettromagnetici pulsati nel trattamento dell’artrosi del ginocchio e del rachide cervicale. Report di studi randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo. Trock et al. 1994.
OBIETTIVO
Verificare gli effetti dei CEMP sull’osteoartrosi del ginocchio e della colonna cervicale su soggetti valutati in base al dolore, alle attività quotidiane, al dolore in movimento e alla rigidità dell’articolazione.
PROTOCOLLO
18 trattamenti da 30 minuti, da 3 a 5 volte alla settimana (12 Hz – 25 Gauss).
RISULTATI

CONCLUSIONI
La magnetoterapia risulta essere efficace per il trattamento dell’osteoartrosi con evidenti miglioramenti delle attività quotidiane e sostanziale diminuzione della rigidità articolare e del dolore.
Nei nostri dispositivi Linea MAGNUM si possono trovare
programmi preimpostati per trattare l’osteoartrosi.
Riduzione delle infiammazioni
SUCCESSIVE A TRAUMI POST INTERVENTI CHIRURGICO ORTOPEDICI A SEGUITO DI DISTORSIONI
LO STUDIO
Effetti dei campi elettromagnetici pulsati sul recupero dei pazienti dopo chirurgia artroscopica: studio prospettico, randomizzato e in doppio cieco. Zorzi et al. 2017.
OBIETTIVO
Valutare l’efficacia dei CEMP dopo intervento in artroscopia al ginocchio.
PROTOCOLLO
Iniziato 5 giorni dopo l’intervento. 6 ore di CEMP giornalieri per 90 giorni (75 Hz – 30 Gauss).
RISULTATI

CONCLUSIONI
La magnetoterapia è un valido trattamento per ridurre l’infiammazione e favorire la guarigione post-intervento chirurgico artroscopico, senza effetti collaterali. La terapia migliora il recupero funzionale e limita l’assunzione di farmaci antinfiammatori.